TESI DI LAUREA TRIENNALE

Le tesi di laurea attualmente disponibili, i titoli approssimativi, e le tipologie di lavoro che queste tesi implicano, sono elencate qui di seguito:

Studio petrografico dei leucograniti affioranti nel terreno metamorfico di Bossòst (Pirenei spagnoli).

Tesi sperimentale che prevede essenzialmente uno studio al microscopio ottico da mineralogia di leucograniti affioranti al nucleo del terreno metamorfico di Bossòst (Valle di Aran, Pirenei spagnoli), e presumibilmente iniettati. Lo studio intende preparare un lavoro più approfondito di interpretazione petrogenetica di tali leucograniti, inseriti in un contesto metamorfico molto particolare (vedi anche proposte di laurea magistrale).  

Studio petrografico degli inclusi metamorfici ritrovati all’interno delle lave del distretto vulcanico di San Vincenzo (Toscana centro-meridionale).

Tesi sperimentale che prevede essenzialmente uno studio al microscopio ottico da mineralogia di inclusi metamorfici rinvenuti all’interno di lave intermedie e acide del distretto vulcanico di San Vincenzo (Toscana). Si prevedono anche approfondimenti al microscopio elettronico a scansione con microanalisi a Parma e alla microsonda elettronica a Padova, in modo tale da porre le basi per un futuro lavoro petrogenetico, legato ad una migliore comprensione ai processi di reazione di anatessi crostale alla piccola scala. 

Calibrazione della metodologia di fluorurazione laser su fasi refrattarie: ripetibilità della misura degli isotopi dell’ossigeno ed applicazioni geotermometriche su metapeliti.

Tesi sperimentale che prevede intensa attività di laboratorio, dove si impiegheranno tecniche di separazione minerali, e si applicheranno in parallelo le metodologie di fluorurazione tradizionale e laser CO2. Lo scopo del lavoro consiste nello standardizzare la procedura di estrazione per alcune fasi refrattarie (cianite, sillimanite, clinopirosseno, olivina, cromite), e nel tentativo di applicazioni geotermometriche, in parallelo con altre metodologie, su metapeliti, per verificare la “persistenza” nel sistema isotopico dell’ossigeno del record delle condizioni del picco termico del metamorfismo.  

Separazione di quarzo e feldspati in  matrici acide, ed applicabilità della analisi degli isotopi dell'ossigeno sulle fasi separate.

Una delle più efficienti tecniche di separazione del quarzo dai feldspati, prevede un attacco acido selettivo della parte feldspatica della miscela; successivi trattamenti magnetici ne permettono la separazione quantitativa. Questa metodologia si è dimostrata applicabile per quanto riguarda l'analisi isotopica del quarzo, mentre non si conosce se è possibile l'analisi isotopica dei feldspati dopo l'attacco acido. Il lavoro di tesi è prevalentemente di laboratorio, e prevede la dimostrazione sperimentale dell'applicabilità di tale analisi a feldspati attaccati in varia misura.  

 

 

TESI DI LAUREA MAGISTRALE

Le possibilità di tesi di laurea attualmente possibili, i titoli approssimativi, e le tipologie di lavoro che queste tesi implicano, sono elencate qui di seguito:

Petrogenesi ed anatessi crostale negli inclusi metamorfici contenuti nella formazione di Pulera (Lipari, Eolie).

Tesi sperimentale che prevede un dettagliato studio (microscopio ottico da mineralogia, microscopio ottico a scansione con microanalisi, microsonda elettronica) delle fasi coesistenti negli inclusi, vetro compreso, allo scopo di evidenziare e quantificare i processi di fusione parziale che li hanno coinvolti.

Petrogenesi dei leucograniti affioranti nel terreno metamorfico di Bossòst (Pirenei spagnoli): implicazioni con il metamorfismo regionale di elevatissimo gradiente geotermico.

Tesi sperimentale che prevede lo studio petrografico e geochimico di leucograniti affioranti al nucleo del terreno metamorfico di Bossòst (Valle di Aran, Pirenei spagnoli), e presumibilmente iniettati. Lo studio intende mettere in luce possibili relazioni genetiche (anatessi crostale?) fra il granito e la roccia incassante, effettuare stime geotermometriche, sia tradizionali che isotopiche, sulle paragenesi presenti.

L’applicazione della geochimica degli isotopi stabili alle Scienze Forensi.

Tesi compilativa che prevede una ricerca bibliografica presso l’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Parma e presso la biblioteca del Forensic Science Department di Losanna (Svizzera). Lo scopo del lavoro consiste nella creazione di una banca dati delle pubblicazioni esistenti sull'argomento, organizzata in modo tale da poter consentire una rapida consultazione da parte di potenziali utenti.

Il contributo delle Scienze della Terra allo studio dei suoli finalizzato all’indagine forense.

Tesi compilativa che prevede una ricerca bibliografica presso l’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Parma e presso la biblioteche del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Roma. Lo del lavoro consiste nella creazione di una banca dati delle pubblicazioni esistenti, organizzata in modo tale da poter consentire una rapida consultazione da parte di potenziali utenti; si cercherà inoltre di evidenziare quali sono le possibili linee di sviluppo per poter rendere più incisiva l’azione di indagine con l’analisi approfondita dei cosiddetti “terricci”. Per la realizzazione di questa tesi ci avvarrà anche del contributo professionale e dell’esperienza maturata dal Laboratorio di Polizia Scientifica del Nucleo Operativo di Roma.