TECNICHE DI ANALISI
MINERALOGICA
Programma delle lezioni -
A.A.
Geochimica degli isotopi stabili
Datazioni con il metodo del 14C
L’amianto:
mineralogia, effetti sulla salute umana e legislazione ambientale
Scarica i files pdf dei lucidi delle lezioni
Definizione di stato solido come stato
cristallino - ordine e disordine - isotropia e anisotropia (con particolare
riferimento a quella ottica) - simmetria dei cristalli e proprietà ottiche -
cristalli ionici e cristalli covalenti: principali differenze - strutture
cristalline nei composti ionici - polimorfismo - diadochia (vicarianza) e
isomorfismo - dimensione di anioni e cationi - coordinazione - strutture
contenenti un anione complesso (CO3, SO4,PO4,
SiO4) - tipi di legame coinvolto negli anioni complessi - regole di
Pauling - classificazione strutturale dei silicati - principali classi di
minerali (elementi nativi, solfuri (seleniuri, tellururi, arseniuri,
antimoniuri), alogenuri, ossidi e idrossidi, nitrati, carbonati e borati,
solfati (cromati, molibdati, wolframati), fosfati arseniati e vanadati,
silicati, sostanze organiche) - principali classi di silicati (nesosilicati,
sorosilicati, ciclosilicati, inosilicati, fillosilicati, tettosilicati), e
caratteri ottici microscopici che li contraddistinguono. UP
Distinzione genetica di rocce ignee sedimentarie
e metamorfiche (con diagramma P-T) - criteri di classificazione di rocce ignee,
sedimentarie e metamorfiche - paragenesi mineralogiche dei tre gruppi di rocce
- persistenza dei minerali in ambiente subaereo e carattere residuale di
sedimenti e suoli - parametri utilizzati per la caratterizzazione dei vari
litotipi - cenni sulla distribuzione dei principali litotipi in Italia. UP
Generalità
Terminologia utlizzata
nei laboratori di analisi - terminologia varia utilizzata nel settore delle
scienze della terra - definizione di analisi distruttive, non distruttive,
microinvasive.
Parametri rilevanti in
una roccia: grana/granulometria, mineralogia, moda, tessitura, chimismo, chimismo delle fasi - Parametri
rilevanti in un minerale: abito, chimismo, zonature struttura cristallina.
Analisi
fisiche di rocce e terreni
Analisi modale, errori
connessi, ed utilizzo - tecniche alternative.
Separazione ed
arricchimento di minerali di un campione contenente diverse specie
mineralogiche
Analisi termica
differenziale - principio del metodo - campi di applicazione nel campo della
mineralogia
Analisi
granulometriche in sedimenti sciolti (sabbie e terreni) - preparazione del
campione - misurazione diretta - setacciatura - fotosedimentometro e tecniche
alternative - limiti di applicabilità dei vari metodi - analisi granulometriche
in materiali litificati - espressione della distribuzione granulometrica di un
campione - istogrammi - curve cumulative - analisi morfometriche.
Microscopia
ottica
La microscopia ottica
nelle Scienze della Terra - principali tipi di microscopio utilizzati -
stereomicroscopio (osservazione di fossili e di sedimenti) - microscopio a luce
riflessa con illuminatore episcopico (osservazione di minerali opachi) - cenni
sul microscopio a contrasto di fase - microscopio ottico a luce polarizzata
trasmessa (“microscopio da mineralogia”) - principi di ottica utilizzati nella
microscopia a luce trasmessa - effetti fisici prodotti dall’attraversamento di
un mezzo da parte di una radiazione luminosa - fenomeni ottici utili per il
riconoscimento dei minerali (linea di Becke, colore, pleocroismo,
birifrangenza, estinzioni periodiche, figure conoscopiche - minerali
trasparenti ed opachi - minerali incolori e colorati - minerali anisotropi ed
isotropi - minerali uniassici e biassici - principali caratteri ottici dei vari
minerali - osservazioni con il solo polarizzatore - osservazioni a nicols
incrociati - osservazioni conoscopiche.Attivazione neutronica
Attivazione neutronica
- peculiarità di utilizzo e limiti di applicabilità - problemi di
radioprotezione - metodi alternativi.
Raggi X e loro
applicazioni
Produzione dei raggi X
- radiazione continua e caratteristica - peculiarità ottiche ed
elettromagnetiche della radiazione X - interazione fra raggi X e materia -
produzione e caratteristiche di un fascio di elettroni - caratteristiche del
fascio - interazione fra elettroni e materia - segnali emessi dal campione di
interesse analitico - analisi dei raggi X emessi dal campione - sistemi WDS e
EDS.
Spettrometria di
fluorescenza a raggi X - principio del metodo - campo di applicabilità
(elementi analizzabili e limiti di rilevabilità con analisi di routine) -
preparazione dei campioni - vantaggi e svantaggi del metodo rispetto a tecniche
di analisi alternative
Principi base
sui fenomeni di diffrazione
Fondamenti di
diffrazione - il reticolo cristallino come reticolo di diffrazione -
approssimazioni del modello e loro significato - direzione delle radiazioni
diffratte - condizioni di Laue - legge di Bragg - intensità delle radiazioni
diffratte - effetti di diffrazione di un
minerale e parametri che ne portano all’identificazione per via
diffrattometrica - potere risolutivo per osservazioni che utilizzano radiazioni
elettromagnetiche (focalizzabili e non focalizzabili) - utilizzo del fenomeno
della diffrazione nella diffrattometria, nella spettrometria XRF e nella
microanalisi elettronica.
Tecniche
diffrattometriche
Scopi di un’analisi
diffrattometrica - metodi con cristallo singolo - metodi che utilizzano polveri
- Camera di Debye-Sherrer - Camera di Gandolfi - diffrattometria delle polveri
con campione planare - cenni sul diffrattometro a quattro cerchi - procedure di
identificazione di un singolo minerale - procedure di identificazione di
minerali presenti in una miscela - cenni sulla diffrattometria quantitativa
Tecniche
analitiche
Microscopia
elettronica a scansione - principio di funzionamento del SEM - segnali
ottenibili con il SEM - analisi di immagini a forte ingrandimento (elettroni
secondari e retroriflessi) - microanalisi chimica qualitativa - microanalisi
chimica semiquantitativa e quantitativa - mappe chimiche di superfici -
limitazioni microanalitiche connesse con il metodo - Microsonda elettronica
(EPMA) - confronto operativo con il SEM - microanalisi qualitative e
quantitative - preparazione dei campioni per le analisi SEM, SEM-EDS e EPMA -
cenni sulla microscopia ottica a trasmissione e suo possibile impiego nel campo
della mineralogia - confronto fra caratteristiche di SEM, TEM e microscopio
ottico.
Datazioni con il metodo del
Principi base della geocronologia – isotopi stabili,
radioattivi e radiogenici - costante del decadimento radioattivo e sua
variabilità naturale – metodo del
Geochimica degli isotopi stabili
definizione del
termine “isotopo stabile”; elementi leggeri ai quali si fa riferimento (H, C, N,
O ed S); rapporti di abbondanza fra i diversi isotopi e modo di riportare le
misure isotopiche.
Definizione dei
termini in uso: d, a ed e, standard di riferimento e loro
utilizzazione nel caso dei diversi elementi.
Spettrometro di massa
e suoi principi di funzionamento; misure isotopiche relative (contro uno degli
standard o sottostandard di riferimento); attendibilità delle misure e limite
di errore.
Esempi di variazioni
naturali della composizione isotopica; acque meteoriche e loro variazioni;
effetti della temperatura di condensazione del vapore e dei frazionamenti
vapore-liquido; effetti stagionali, effetti di continentalità, effetti
latitudinali ed effetto quota.
applicazioni delle
misure isotopiche ai problemi che possono risultare di interesse legale:
caratterizzazione dell’area di provenienza di una persona sulla base della
composizione isotopica del liquido corporeo; sofisticazione dei prodotti
alimentari (succhi di frutta, vino, oli vegetali, miele, essenze); definizione
delle aree di provenienza ed origine di prodotti diversi, quali zuccheri,
vernici, alcool etilico, caffè, esplosivi, ecc...; identificazione dei
materiali utilizzati per il taglio degli stupefacenti. UP
L’amianto: mineralogia, effetti sulla salute umana e legislazione
ambientale
Terminologia
commerciale utilizzata - caratteristiche tecniche dei minerali di amianto -
mineralogia dei prodotti commercialmente definiti amianto - amianto di crisotilo
e amianto di anfibolo - fibrosità dei due raggruppamenti mineralogici -
proprietà fisico-chimiche dei minerali di amianto - produzione e utilizzo
dell’amianto nel mondo - rischio di rilascio di fibre nei vari stadi
dell’impiego dell’amianto - possibili cause di patogenicità di particelle
minerali inalate - patologie connesse con l’amianto, periodo di latenza e
decorso - esposizioni occasionali ed occupazionali - cronistoria delle scoperte
mediche sugli effetti dell’amianto - studi epidemiologici effettuati
sull’amianto - Teoria di Stanton - “ipotesi dell’anfibolo” - cenni sulla
legislazione italiana in materia di amianto - tecniche analitiche per la
determinazione quali/quantitativa dell’amianto su campioni aerodispersi e su
campioni massivi. UP
Ø MINERALOGIA
& Bibliografia
consigliata
Bonatti
S. & Franzini M. (1984) - Cristallografia mineralogica - Boringhieri,
361 pp.
Cap.1
Gottardi
G. (1978) - I minerali - Boringhieri, 296 pp.
Capp. da
Nardelli
M. (1978) - Introduzione alla chimica
moderna - Ambrosiana, Milano, 870 pp.
Cap. 4
&
Bibliografia di
approfondimento/consultazione
Carobbi
C. - Trattato di mineralogia
- USES, 468 pp.
Deer W.A., Howie R.A., Zussman J. (1971) - An introduction to the rock-forming
minerals - Longman, 696 pp.
MacKenzie
W.S., Donaldson C.H., Guilford C. (1998) - Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile - Longman, 98 pp.
Mottana
A. (1985) - Minerali e rocce - Mondadori, 607 pp.
Ø LITOLOGIA
& Bibliografia consigliata
D’Amico
C., Innocenti F., Sassi F.P. (1986) - Magmatismo e metamorfismo - UTET, 536 pp.
Cap. 2.4
D’Argenio
B., Innocenti F., Sassi F.P. (1994) - Introduzione allo studio delle rocce - UTET, 162 PP.
Capp. 2.8,
& Bibliografia di approfondimento/consultazione
Bosellini
A., Mutti E., Ricci Lucchi F. - Rocce e
successioni sedimentarie - UTET, 395
pp.
D’Amico
C., Innocenti F., Sassi F.P. (1986) - Magmatismo e metamorfismo - UTET,
536 pp.
MacKenzie W.S., Donaldson C.H.,
Yardley B.W.D., MacKenzie W.S.,
Ø MICROSCOPIA OTTICA
& Bibliografia consigliata
Mazzi
f. & Bernardini G.P. (1983) - Fondamenti
di cristallografia e ottica cristallografica - USES, 261 pp.
Sezione “Ottica cristallografica”
& Bibliografia di approfondimento/consultazione
Bonatti
S. & Franzini M. (1984) - Cristallografia mineralogica - Boringhieri,
361 pp.
Heinrich E. Wm. (1965) - Microscopic identification of minerals - McGraw-Hill, 414 pp.
MacKenzie
W.S., Donaldson C.H., Guilford C. (1998) - Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile - Longman, 98 pp.
MacKenzie W.S., Donaldson C.H.,
Shelley D. - Igneous
and metamorphic rocks under the microscope - Chapman & Hall, 445 pp.
Yardley B.W.D., MacKenzie W.S.,
Ø ANALISI GRANULOMETRICHE
& Bibliografia consigliata
Calzolari
M.A., Mezzadri G., Valloni R. (1984) - Analisi granulometrica dei fanghi: messa a punto ed esame comparato del
metodo del fotosedimentografo - Acta
Naturalia, 20: 209-224.
Ricci
Lucchi F. - Sedimentologia
- parte I - Clueb, 226 pp.
Capp. 2.3.1 e 2.3.2
& Bibliografia di approfondimento/consultazione
Jordan Jr. C.R, Fryer G.E., Hemmen E.H. (1971) - Size analysis of silt and clay by hydrophotometer - J. Sedim. Petrol., 41(2): 489-496.
Rose H.E. (1965): The
measurement of particle size in very fine powders. Constable and Company Ltd.,
Simmons G. (1959) - The
photoextinction method for the measurement of silt-sized particles - J.
Sedim. Petrol., 29(2): 233-245.
Ø SEPARAZIONE DEI MINERALI
& Bibliografia consigliata
Muller L.D. (1977) - Laboratory methods of mineral separation - In Zussman J. (ed.), Physical methods in determinative mineralogy,
Academic Press, 720.
Cap.
1
& Bibliografia di
approfondimento/consultazione
Hutchison C.S. - Laboratory
handbook of petrographic techniques - John
Wiley and Sons,
Ø DIFFRATTOMETRIA
& Bibliografia consigliata
Mazzi
F. & Bernardini G.P. (1983) - Tecniche sperimentali per l'esame dei cristalli con i raggi X. - In "Carobbi", Fondamenti di
cristallografia e ottica cristallografica, vol. 1, 261 pp.,
Sezione “tecniche sperimentali per l’esame dei
cristalli con i raggi X”, pp. 141-173.
Nardelli
M. (1978) - Introduzione alla chimica moderna - Ambrosiana, Milano, 870 pp.
Cap. 4
& Bibliografia di approfondimento/consultazione
Bish
D.L. & Post J.E. - Modern
powder diffraction - Rev. in
Mineralogy, vol. 20, 369 pp.
Bonatti
S. & Franzini M. (1984) - Cristallografia mineralogica - Boringhieri,
361 pp.
Carobbi
C. - Trattato di mineralogia
- USES, 468 pp.
Ø SPETTROMETRIA XRF
& Bibliografia
consigliata
Bonissoni
G. (1969) - Elementi introduttivi sulla
spettrometria dei raggi X di fluorescenza. Report interno.
& Bibliografia di
approfondimento
Bonissoni
G. (1977) - Introduzione alla spettrometria dei raggi X di fluorescenza - ETAS libri, 245 pp.
Lachance G.R. & Claisse F. - Quantitative X-ray fluorescence analysis - Theory and application - John Wiley and Sons,
Ø MICROSCOPIA ELETTRONICA A
SCANSIONE E MICROANALISI
& Bibliografia consigliata
Salvioli
MAriani E. (1998) - Microscopia elettronica a scansione e microanalisi - Dipartimento di Scienze della Terra,
Università degli studi di Parma.
Appunti dalle lezioni
& Bibliografia di
approfondimento/consultazione
Armigliato
A. & Valdrè U. (1980) - Microscopia
elettronica a scansione e microanalisi. Parte I - Laboratorio di microscopia elettronica, Facoltà di Scienze, Istituto di
Fisica, Università degli Studi di Bologna, 411 pp.
Armigliato
A. & Valdrè U. (1980) - Microscopia elettronica a scansione e microanalisi. Parte II -
microanalisi - Laboratorio di
microscopia elettronica, Facoltà di Scienze, Istituto di Fisica, Università
degli Studi di Bologna, 591 pp.
Ø SPETTROMETRIA DI MASSA
DEGLI ISOTOPI STABILI
& Bibliografia consigliata
Appunti dalle
lezioni/dispense forniti dal docente
Bibliografia
di approfondimento/consultazione
& Hoefs J.
(1997) - Stable isotope geochemistry - Springer-Verlag, 203 pp.
Longinelli
A. & Deganello P. (1999) - Introduzione alla
geochimica - UTET, 452 pp.
Ø ANALISI TERMICA
DIFFERENZIALE
& Bibliografia consigliata
Neumann
B.S. (1977) - Thermal techniques. In Zussman J. (ed.), Physical methods in determinative mineralogy,
Academic Press, 720 pp.
Cap.
12
& Bibliografia di
approfondimento/consultazione
Hutchison C.S. - Laboratory
handbook of petrographic techniques. John
Wiley and Sons,
Smykatz-Kloss W. (1974) - Differential
thermal analysis - Applications and results in mineralogy. Springer-Verlag, Berlin, 185 pp.
Ø ANALISI MODALE AL
MICROSCOPIO
& Bibliografia
consigliata
D’Amico
C., Innocenti F., Sassi F.P. (1986)
- Magmatismo e metamorfismo. UTET, 536 pp.
App. 1
&
Bibliografia di approfondimento/consultazione
Hutchison
C.S. (1974) - Laboratory handbook of
petrographic techniques. John Wiley and Sons,
Van Der Plas & Tobi A.C. (1965) - A chart for judging the reliability of point counting results. Amer. J. Sci., 263: 87-90.
Ø ATTIVAZIONE NEUTRONICA (INAA)
& Bibliografia consigliata
Conte
A. & Morbidelli L. (1982) - Attivazione neutronica.
Università degli Studi di Roma “
Appunti dalle lezioni
&
Bibliografia di approfondimento/consultazione
Goles G.G. (1977)
- Instrumental
methods of neutron activation analysis - In Zussman J. (ed.), Physical methods in determinative mineralogy,
Academic Press, 720 pp, 343-369.
Ottonello
G. (1979) - Attivazione neutronica: applicazioni delle metodologie
radioanalitiche e strumentali all'indagine geochimica - Rend. Soc. It.
Mineral. Petrol. 35(2): 527-553.
Ø L’AMIANTO
AA.VV. (1986) - A come amianto - lavorazione, rischi, inquinamento. - Editore Ediesse, 223 pp.
Boffetta P. (1998) - Health effects of asbesots exposure in humans: a quantitative
assessment. - Med. Lav., 89(6):
471-480.
Chung A. (1993) - Asbestos
lung burden and disease patterns in man. - In: Guthrie G.D. Jr. & Mossman B.T. (eds.), Health
effects of mineral dusts, Rev. in Mineralogy, vol. 28, 409-426.
Hume
Kane A.B. (1993) - Epidemiology and pathology of
asbestos-related diseases. - In:
Guthrie G.D. Jr. & Mossman B.T.
(eds.), Health effects of mineral dusts, Rev. in Mineralogy, vol. 28, 347-359.
Landrigan P.J., Nicholson
W.J., Suzuki Y., Ladou J. (1999) - The hazards of crysotile asbestos: a
critical review. - Ind. Health, 1999
jul, 37(3): 271-280.
Nolan R.P. & Langer A.M. (1993) - Limitations
of the
Rees D., Goodman K., Fourie
E., Chapman R., Blignaut C., Bachmann M.O., Myers J. (1999) - Asbestos
exposure and mesothelioma in
Ross M. (1995) - The schoolroom asbestos abatement program:
a public policy debacle. - Env. Geol., 26: 182-188.
Van
PDF DELLE SLIDES DELLE LEZIONI
Mineralogia sistematica (last update: 6th
may, 2012)
Litologia (last update: 4th may, 2012)
Introduzione alle tecniche analitiche (last update: 4th may, 2012)
Generazione
di raggi X e fasci di elettroni
Spettrometria XRF (last update: 6th
july, 2012)
Diffrattometria (last update: 6th
july, 2012)
Analisi degli isotopi stabili (consegnati direttamente a
lezione se questo argomento viene scelto)
Datazione radiometrica
col metodo del 14C
Flow-charts delle metodologie analitiche applicate
Perizia mineralogica presentata in tribunale
Analisi diffrattometriche
Seduta al microscopio elettronico a scansione
Microanalisi
chimica del reperto B
Microanalisi
chimica del reperto C
Microanalisi
chimica del reperto D
Microanalisi
chimica del reperto E
Microanalisi
chimica del reperto G
Microanalisi
chimica del reperto H
Esempi di domanda per l’esame finale
Risposte alle domande di esempio
Esempi di reperti di possibile interesse geologico forense
Esempi dei vari tipi di rocce fotografati al microscopio da Mineralogia