TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA - ESERCITAZIONI

Programma delle lezioni - A.A. 2009-2010

 

              Mineralogia

              Litologia

              Tecniche di analisi

              Geochimica degli isotopi stabili

    Datazioni con il metodo del 14C

              L’amianto: mineralogia, effetti sulla salute umana e legislazione ambientale

              Bibliografia

               Scarica i files pdf dei lucidi delle lezioni

Mineralogia

Definizione di stato solido come stato cristallino - ordine e disordine - isotropia e anisotropia (con particolare riferimento a quella ottica) - simmetria dei cristalli e proprietà ottiche - cristalli ionici e cristalli covalenti: principali differenze - strutture cristalline nei composti ionici - polimorfismo - diadochia (vicarianza) e isomorfismo - dimensione di anioni e cationi - coordinazione - strutture contenenti un anione complesso (CO3, SO4,PO4, SiO4) - tipi di legame coinvolto negli anioni complessi - regole di Pauling - classificazione strutturale dei silicati - principali classi di minerali (elementi nativi, solfuri (seleniuri, tellururi, arseniuri, antimoniuri), alogenuri, ossidi e idrossidi, nitrati, carbonati e borati, solfati (cromati, molibdati, wolframati), fosfati arseniati e vanadati, silicati, sostanze organiche) - principali classi di silicati (nesosilicati, sorosilicati, ciclosilicati, inosilicati, fillosilicati, tettosilicati), e caratteri ottici microscopici che li contraddistinguono. UP

Litologia

Distinzione genetica di rocce ignee sedimentarie e metamorfiche (con diagramma P-T) - criteri di classificazione di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche - paragenesi mineralogiche dei tre gruppi di rocce - persistenza dei minerali in ambiente subaereo e carattere residuale di sedimenti e suoli - parametri utilizzati per la caratterizzazione dei vari litotipi - cenni sulla distribuzione dei principali litotipi in Italia. UP

Tecniche di analisi

Generalità

Terminologia utlizzata nei laboratori di analisi - terminologia varia utilizzata nel settore delle scienze della terra - definizione di analisi distruttive, non distruttive, microinvasive.

Parametri rilevanti in una roccia: grana/granulometria, mineralogia, moda, tessitura,  chimismo, chimismo delle fasi - Parametri rilevanti in un minerale: abito, chimismo, zonature struttura cristallina.

Analisi fisiche di rocce e terreni

Analisi modale, errori connessi, ed utilizzo - tecniche alternative.

Separazione ed arricchimento di minerali di un campione contenente diverse specie mineralogiche

Analisi termica differenziale - principio del metodo - campi di applicazione nel campo della mineralogia

Analisi granulometriche in sedimenti sciolti (sabbie e terreni) - preparazione del campione - misurazione diretta - setacciatura - fotosedimentometro e tecniche alternative - limiti di applicabilità dei vari metodi - analisi granulometriche in materiali litificati - espressione della distribuzione granulometrica di un campione - istogrammi - curve cumulative - analisi morfometriche.

Microscopia ottica

La microscopia ottica nelle Scienze della Terra - principali tipi di microscopio utilizzati - stereomicroscopio (osservazione di fossili e di sedimenti) - microscopio a luce riflessa con illuminatore episcopico (osservazione di minerali opachi) - cenni sul microscopio a contrasto di fase - microscopio ottico a luce polarizzata trasmessa (“microscopio da mineralogia”) - principi di ottica utilizzati nella microscopia a luce trasmessa - effetti fisici prodotti dall’attraversamento di un mezzo da parte di una radiazione luminosa - fenomeni ottici utili per il riconoscimento dei minerali (linea di Becke, colore, pleocroismo, birifrangenza, estinzioni periodiche, figure conoscopiche - minerali trasparenti ed opachi - minerali incolori e colorati - minerali anisotropi ed isotropi - minerali uniassici e biassici - principali caratteri ottici dei vari minerali - osservazioni con il solo polarizzatore - osservazioni a nicols incrociati - osservazioni conoscopiche.Attivazione neutronica

Attivazione neutronica - peculiarità di utilizzo e limiti di applicabilità - problemi di radioprotezione - metodi alternativi.

Raggi X e loro applicazioni

Produzione dei raggi X - radiazione continua e caratteristica - peculiarità ottiche ed elettromagnetiche della radiazione X - interazione fra raggi X e materia - produzione e caratteristiche di un fascio di elettroni - caratteristiche del fascio - interazione fra elettroni e materia - segnali emessi dal campione di interesse analitico - analisi dei raggi X emessi dal campione - sistemi WDS e EDS.

Spettrometria di fluorescenza a raggi X - principio del metodo - campo di applicabilità (elementi analizzabili e limiti di rilevabilità con analisi di routine) - preparazione dei campioni - vantaggi e svantaggi del metodo rispetto a tecniche di analisi alternative

Principi base sui fenomeni di diffrazione

Fondamenti di diffrazione - il reticolo cristallino come reticolo di diffrazione - approssimazioni del modello e loro significato - direzione delle radiazioni diffratte - condizioni di Laue - legge di Bragg - intensità delle radiazioni diffratte - effetti di diffrazione di un  minerale e parametri che ne portano all’identificazione per via diffrattometrica - potere risolutivo per osservazioni che utilizzano radiazioni elettromagnetiche (focalizzabili e non focalizzabili) - utilizzo del fenomeno della diffrazione nella diffrattometria, nella spettrometria XRF e nella microanalisi elettronica.

Tecniche diffrattometriche

Scopi di un’analisi diffrattometrica - metodi con cristallo singolo - metodi che utilizzano polveri - Camera di Debye-Sherrer - Camera di Gandolfi - diffrattometria delle polveri con campione planare - cenni sul diffrattometro a quattro cerchi - procedure di identificazione di un singolo minerale - procedure di identificazione di minerali presenti in una miscela - cenni sulla diffrattometria quantitativa

Tecniche analitiche

Microscopia elettronica a scansione - principio di funzionamento del SEM - segnali ottenibili con il SEM - analisi di immagini a forte ingrandimento (elettroni secondari e retroriflessi) - microanalisi chimica qualitativa - microanalisi chimica semiquantitativa e quantitativa - mappe chimiche di superfici - limitazioni microanalitiche connesse con il metodo - Microsonda elettronica (EPMA) - confronto operativo con il SEM - microanalisi qualitative e quantitative - preparazione dei campioni per le analisi SEM, SEM-EDS e EPMA - cenni sulla microscopia ottica a trasmissione e suo possibile impiego nel campo della mineralogia - confronto fra caratteristiche di SEM, TEM e microscopio ottico.

Datazioni con il metodo del 14C

Principi base della geocronologia – isotopi stabili, radioattivi e radiogenici - costante del decadimento radioattivo e sua variabilità naturale – metodo del 14C – possibili applicazioni forensi del metodo di datazione radiometrica basata sul 14C

UP

Geochimica degli isotopi stabili

definizione del termine “isotopo stabile”; elementi leggeri ai quali si fa riferimento (H, C, N, O ed S); rapporti di abbondanza fra i diversi isotopi e modo di riportare le misure isotopiche.

Definizione dei termini in uso: d, a ed e, standard di riferimento e loro utilizzazione nel caso dei diversi elementi.

Spettrometro di massa e suoi principi di funzionamento; misure isotopiche relative (contro uno degli standard o sottostandard di riferimento); attendibilità delle misure e limite di errore.

Esempi di variazioni naturali della composizione isotopica; acque meteoriche e loro variazioni; effetti della temperatura di condensazione del vapore e dei frazionamenti vapore-liquido; effetti stagionali, effetti di continentalità, effetti latitudinali ed effetto quota.

applicazioni delle misure isotopiche ai problemi che possono risultare di interesse legale: caratterizzazione dell’area di provenienza di una persona sulla base della composizione isotopica del liquido corporeo; sofisticazione dei prodotti alimentari (succhi di frutta, vino, oli vegetali, miele, essenze); definizione delle aree di provenienza ed origine di prodotti diversi, quali zuccheri, vernici, alcool etilico, caffè, esplosivi, ecc...; identificazione dei materiali utilizzati per il taglio degli stupefacenti. UP

L’amianto: mineralogia, effetti sulla salute umana e legislazione ambientale

Terminologia commerciale utilizzata - caratteristiche tecniche dei minerali di amianto - mineralogia dei prodotti commercialmente definiti amianto - amianto di crisotilo e amianto di anfibolo - fibrosità dei due raggruppamenti mineralogici - proprietà fisico-chimiche dei minerali di amianto - produzione e utilizzo dell’amianto nel mondo - rischio di rilascio di fibre nei vari stadi dell’impiego dell’amianto - possibili cause di patogenicità di particelle minerali inalate - patologie connesse con l’amianto, periodo di latenza e decorso - esposizioni occasionali ed occupazionali - cronistoria delle scoperte mediche sugli effetti dell’amianto - studi epidemiologici effettuati sull’amianto - Teoria di Stanton - “ipotesi dell’anfibolo” - cenni sulla legislazione italiana in materia di amianto - tecniche analitiche per la determinazione quali/quantitativa dell’amianto su campioni aerodispersi e su campioni massivi. UP

 Bibliografia

Ø MINERALOGIA

&    Bibliografia consigliata

Bonatti S. & Franzini M. (1984) - Cristallografia mineralogica - Boringhieri, 361 pp.

Cap.1

Gottardi G. (1978) - I minerali - Boringhieri, 296 pp.

Capp. da 1.7 a 2

Nardelli M. (1978) - Introduzione alla chimica moderna - Ambrosiana, Milano, 870 pp.

Cap. 4

&     Bibliografia di approfondimento/consultazione

Carobbi C. - Trattato di mineralogia - USES, 468 pp.

Deer W.A., Howie R.A., Zussman J. (1971) - An introduction to the rock-forming minerals - Longman, 696 pp.

MacKenzie W.S., Donaldson C.H., Guilford C. (1998) - Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile - Longman, 98 pp.

Mottana A. (1985) - Minerali e rocce - Mondadori, 607 pp.

  

Ø LITOLOGIA

&  Bibliografia consigliata

D’Amico C., Innocenti F., Sassi F.P. (1986) - Magmatismo e metamorfismo - UTET, 536 pp.

Cap. 2.4

D’Argenio B., Innocenti F., Sassi F.P. (1994) - Introduzione allo studio delle rocce - UTET, 162 PP.

Capp. 2.8, 3.11, 4.2

&   Bibliografia di approfondimento/consultazione

Bosellini A., Mutti E., Ricci Lucchi F. - Rocce e successioni sedimentarie - UTET, 395 pp.

D’Amico C., Innocenti F., Sassi F.P. (1986) - Magmatismo e metamorfismo - UTET, 536 pp.

MacKenzie W.S., Donaldson C.H., Guilford C. (1998) - Atlas of igneous rocks and their textures - Longman, 148 pp.

Yardley B.W.D., MacKenzie W.S., Guilford C. (1998) - Atlas of metamorphic rocks and their textures - Longman, 120 pp.

 

Ø MICROSCOPIA OTTICA

&  Bibliografia consigliata

Mazzi f. & Bernardini G.P. (1983) -  Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica - USES, 261 pp.

Sezione “Ottica cristallografica”

&  Bibliografia di approfondimento/consultazione

Bonatti S. & Franzini M. (1984) - Cristallografia mineralogica - Boringhieri, 361 pp.

Heinrich E. Wm. (1965) - Microscopic identification of minerals - McGraw-Hill, 414 pp.

MacKenzie W.S., Donaldson C.H., Guilford C. (1998) - Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile - Longman, 98 pp.

MacKenzie W.S., Donaldson C.H., Guilford C. (1998) - Atlas of igneous rocks and their textures - Longman, 148 pp.

Shelley D. - Igneous and metamorphic rocks under the microscope - Chapman & Hall, 445 pp.

Yardley B.W.D., MacKenzie W.S., Guilford C. - Atlas of metamorphic rocks and their textures - Longman, 120 pp.

 

Ø ANALISI GRANULOMETRICHE

&   Bibliografia consigliata

Calzolari M.A., Mezzadri G., Valloni R. (1984) - Analisi granulometrica dei fanghi: messa a punto ed esame comparato del metodo del fotosedimentografo - Acta Naturalia, 20: 209-224.

Ricci Lucchi F. - Sedimentologia - parte I - Clueb, 226 pp.

Capp. 2.3.1 e 2.3.2

&  Bibliografia di approfondimento/consultazione

Jordan Jr. C.R, Fryer G.E., Hemmen E.H. (1971) - Size analysis of silt and clay by hydrophotometer - J. Sedim. Petrol., 41(2): 489-496.

Rose H.E. (1965): The measurement of particle size in very fine powders. Constable and Company Ltd., London.

Simmons G. (1959) - The photoextinction method for the measurement of silt-sized particles - J. Sedim. Petrol., 29(2): 233-245.

 

Ø SEPARAZIONE DEI MINERALI

&    Bibliografia consigliata

Muller L.D. (1977) - Laboratory methods of mineral separation - In Zussman J. (ed.), Physical methods in determinative mineralogy, Academic Press, 720.

Cap. 1

&   Bibliografia di approfondimento/consultazione

Hutchison C.S. - Laboratory handbook of petrographic techniques - John Wiley and Sons, New York, 527 pp.

 

Ø DIFFRATTOMETRIA

&  Bibliografia consigliata

Mazzi F. & Bernardini G.P. (1983) - Tecniche sperimentali per l'esame dei cristalli con i raggi X. - In "Carobbi", Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica, vol. 1, 261 pp.,

Sezione “tecniche sperimentali per l’esame dei cristalli con i raggi X”, pp. 141-173.

Nardelli M. (1978) - Introduzione alla chimica moderna - Ambrosiana, Milano, 870 pp.

Cap. 4

&   Bibliografia di approfondimento/consultazione

Bish D.L. & Post J.E. - Modern powder diffraction - Rev. in Mineralogy, vol. 20, 369 pp.

Bonatti S. & Franzini M. (1984) - Cristallografia mineralogica - Boringhieri, 361 pp.

Carobbi C. - Trattato di mineralogia - USES, 468 pp.

 

Ø SPETTROMETRIA XRF

&   Bibliografia consigliata

Bonissoni G. (1969) - Elementi introduttivi sulla spettrometria dei raggi X di fluorescenza. Report interno.

&    Bibliografia di approfondimento

Bonissoni G. (1977) - Introduzione alla spettrometria dei raggi X di fluorescenza - ETAS libri, 245 pp.

Hutchinson C.S. - Laboratory handbook of petrographic techniques - John Wiley and Sons, New York, 527 pp.

Lachance G.R. & Claisse F.  - Quantitative X-ray fluorescence analysis - Theory and application - John Wiley and Sons, New York, 402 pp.

 

Ø MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE E MICROANALISI

&  Bibliografia consigliata

Salvioli MAriani E. (1998) - Microscopia elettronica a scansione e microanalisi - Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli studi di Parma.

Appunti dalle lezioni

&   Bibliografia di approfondimento/consultazione

Armigliato A. & Valdrè U. (1980) - Microscopia elettronica a scansione e microanalisi. Parte I - Laboratorio di microscopia elettronica, Facoltà di Scienze, Istituto di Fisica, Università degli Studi di Bologna, 411 pp.

Armigliato A. & Valdrè U. (1980) - Microscopia elettronica a scansione e microanalisi. Parte II - microanalisi - Laboratorio di microscopia elettronica, Facoltà di Scienze, Istituto di Fisica, Università degli Studi di Bologna, 591 pp.

 

Ø SPETTROMETRIA DI MASSA DEGLI ISOTOPI STABILI

&  Bibliografia consigliata

Appunti dalle lezioni/dispense forniti dal docente

Bibliografia di approfondimento/consultazione

&  Hoefs J. (1997) - Stable isotope geochemistry - Springer-Verlag,  203 pp.

Longinelli A. & Deganello P. (1999) - Introduzione alla geochimica - UTET, 452 pp.

 

Ø ANALISI TERMICA DIFFERENZIALE

& Bibliografia consigliata

Neumann B.S. (1977) - Thermal techniques. In Zussman J. (ed.), Physical methods in determinative mineralogy, Academic Press, 720 pp.

Cap. 12

& Bibliografia di approfondimento/consultazione

Hutchison C.S. - Laboratory handbook of petrographic techniques. John Wiley and Sons, New York, 527 pp.

Smykatz-Kloss W. (1974) - Differential thermal analysis - Applications and results in mineralogy. Springer-Verlag, Berlin, 185 pp.

 

Ø ANALISI MODALE AL MICROSCOPIO

&    Bibliografia consigliata

D’Amico C., Innocenti F., Sassi F.P. (1986) - Magmatismo e metamorfismo. UTET, 536 pp.

App. 1

&    Bibliografia di approfondimento/consultazione

Hutchison C.S. (1974) - Laboratory handbook of petrographic techniques. John Wiley and Sons, New York, 527 pp.

Van Der Plas & Tobi A.C. (1965) - A chart for judging the reliability of point counting results. Amer. J. Sci., 263: 87-90.

 

Ø ATTIVAZIONE NEUTRONICA (INAA)

&  Bibliografia consigliata

Conte A. & Morbidelli L. (1982) - Attivazione neutronica.  Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Appunti dalle lezioni

&    Bibliografia di approfondimento/consultazione

Goles G.G. (1977) - Instrumental methods of neutron activation analysis - In Zussman J. (ed.), Physical methods in determinative mineralogy, Academic Press, 720 pp, 343-369.

Ottonello G. (1979) - Attivazione neutronica: applicazioni delle metodologie radioanalitiche e strumentali all'indagine geochimica - Rend. Soc. It. Mineral. Petrol. 35(2): 527-553.

 

Ø L’AMIANTO

AA.VV. (1986) - A come amianto - lavorazione, rischi, inquinamento. - Editore Ediesse, 223 pp.

Boffetta P. (1998) - Health effects of asbesots exposure in humans: a quantitative assessment. - Med. Lav., 89(6): 471-480.

Chung A. (1993) - Asbestos lung burden and disease patterns in man. - In: Guthrie G.D.  Jr. & Mossman B.T. (eds.), Health effects of mineral dusts, Rev. in Mineralogy, vol. 28, 409-426.

Hume L.A. & Rimstidt J.D. (1992) - The biodurability of crysotile asbestos. - Am. Mineral., 77(9-10): 1125-1128.

Kane A.B. (1993) - Epidemiology and pathology of asbestos-related diseases. - In: Guthrie G.D.  Jr. & Mossman B.T. (eds.), Health effects of mineral dusts, Rev. in Mineralogy, vol. 28, 347-359.

Landrigan P.J., Nicholson W.J., Suzuki Y., Ladou J. (1999) -  The hazards of crysotile asbestos: a critical review. - Ind. Health, 1999 jul, 37(3): 271-280.

Nolan R.P. & Langer A.M. (1993) -  Limitations of the Stanton hypothesis. - In: Guthrie G.D.  Jr. & Mossman B.T. (eds.), Health effects of mineral dusts, Rev. in Mineralogy, vol. 28, 309-326.

Rees D., Goodman K., Fourie E., Chapman R., Blignaut C., Bachmann M.O., Myers J.  (1999) - Asbestos exposure and mesothelioma in South Africa. - South Afr. Med. Jour., 89(6): 627-634.

Ross M. (1995) - The schoolroom asbestos abatement program: a public policy debacle. - Env. Geol., 26: 182-188.

Van Oss C.J., Naim J.O., Costanzo P.M., Giese R.F. Jr., Wu W., Sorling A.F.  (1999) - Impact of different asbestos species and other mineral particles on pulmonary pathogenesis. - Cays and Clay Min., 47(6): 697-707.

Inizio bibliografia

UP

 

PDF DELLE SLIDES DELLE LEZIONI

 

Mia presentazione

Introduzione al corso

Mineralogia generale

Mineralogia sistematica (last update: 6th may, 2012)

Litologia  (last update: 4th may, 2012)

Introduzione alle tecniche analitiche (last update: 4th may, 2012)

Separazione minerali

Microscopia ottica

Analisi granulometriche

Analisi modale

Analisi termica differenziale

Attivazione neutronica

Generazione di raggi X e fasci di elettroni

Diffrazione

Spettrometria XRF (last update: 6th july, 2012)

Diffrattometria (last update: 6th july, 2012)

Microscopia elettronica

Analisi degli isotopi stabili  (consegnati direttamente a lezione se questo argomento viene scelto)

Datazione radiometrica col metodo del 14C

Amianto

 


Reperti


Flow-charts delle metodologie analitiche applicate


Perizia mineralogica presentata in tribunale


Analisi diffrattometriche 

Seduta al microscopio elettronico a scansione 

Microanalisi chimica del reperto B

Microanalisi chimica del reperto C

Microanalisi chimica del reperto D

Microanalisi chimica del reperto E

Microanalisi chimica del reperto G

Microanalisi chimica del reperto H

 

 

Esempi di domanda per l’esame finale

Risposte alle domande di esempio

 

Esempi di reperti di possibile interesse geologico forense

Esempi dei vari tipi di rocce fotografati al microscopio da Mineralogia

 

UP